Secondo la nuova norma, le Regioni “Nel caso di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di distribuzione carburanti e di ristrutturazione totale degli impianti di distribuzione carburanti esistenti, prevedono l'obbligo di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica di potenza elevata almeno veloce”. Come sappiamo, per ogni innovazione ci sono aspetti positivi e negativi.
Un punto a sfavore di questi impianti è la lunga attesa che si può risolvere utilizzando stazioni di ricarica ad alta potenza in corrente continua (stazioni di ricarica FAST DC). Con questi dispositivi, il tempo di ricarica diventa compatibile con la permanenza all’interno di una Stazione di Servizio (in circa 20-30 minuti si può eseguire una ricarica quasi completa).
Un aspetto positivo è sicuramente quello dell’impatto ambientale, la macchina elettrica non emette sostanze inquinanti perché non c’è combustione, non causa smog urbano, né emette gas serra. Per il cliente, può essere un vantaggio economico rispetto a chi usa macchine a diesel, metano, benzina ecc..
Come possiamo notare dalla mappa, in Puglia nella provincia di Bari troviamo pochissime postazioni di ricarica per auto elettriche. Le stazioni di servizio del Gruppo Mangini offrono già diversi servizi dedicati ai veicoli e agli automobilisti. Ampliare l’offerta attuale con il servizio di ricarica per veicoli elettrici, potrebbe essere non solo una buona strategia di business ma un grande impegno in termini di responsabilità sociale d’impresa, in linea con la mission del Gruppo Mangini “Sviluppare, promuovere e distribuire prodotti, servizi e tecnologie in grado di soddisfare i desideri e le aspettative di ogni cliente nel rispetto dell’ambiente, delle persone e del territorio in cui si opera”.